La Cina impone nuovi limiti alla guida autonoma e alle batterie: ecco cosa cambierà
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

La Cina impone nuovi limiti alla guida autonoma e alle batterie: ecco cosa cambierà

economia cinese

Nuove norme in Cina per migliorare la sicurezza dei veicoli a guida autonoma e delle batterie elettriche. Tutti i dettagli.

Negli ultimi anni, la Cina ha dominato la scena globale nell’ambito della mobilità elettrica e della guida autonoma. Le sue aziende tecnologiche e automobilistiche sono diventate protagoniste nell’adozione di soluzioni sempre più avanzate, spingendo i limiti dell’innovazione. Tuttavia, questa rapida crescita ha portato con sé anche una serie di incidenti e criticità che hanno messo in evidenza la necessità di un quadro normativo più solido.

Diversi episodi legati a malfunzionamenti dei sistemi di assistenza alla guida e a incendi causati da batterie agli ioni di litio hanno acceso i riflettori sui potenziali rischi. Fino a oggi, molte tecnologie sono state introdotte nel mercato seguendo logiche più simili a quelle del mondo digitale che a quelle dell’industria automobilistica. Una prassi che ora la Cina sembra voler rivedere radicalmente.

Bandiera Cina
Bandiera Cina

Il nuovo corso della Cina: regole più rigide per guidare il futuro

Il Ministero dell’Industria e dell’Information Technology ha annunciato un insieme di misure per disciplinare sia la guida autonoma che la sicurezza delle batterie. I nuovi standard vietano l’impiego di programmi in versione beta su strada, destinati ai cosiddetti “utenti pionieri”, e impongono che ogni test venga approvato attraverso canali ufficiali. Inoltre, le aziende non potranno più usare espressioni come “guida intelligente” o “guida automatica”, ma solo la dicitura “guida assistita L”, dove “L” indica il livello di automazione.

Parallelamente, sono stati introdotti criteri più stringenti per prevenire fughe termiche nelle batterie. A partire dal 1° luglio 2026, non sarà più sufficiente un semplice preavviso: le batterie non dovranno prendere fuocoesplodere, nemmeno in caso di surriscaldamento. Il fumo dovrà essere contenuto all’esterno dell’abitacolo e saranno obbligatori test di resistenza a collisioni inferiori e a cicli di ricarica rapida.

Sicurezza prima di tutto

In sintesi, la Cina sta abbandonando l’approccio sperimentale per adottare uno schema normativo ispirato alla sicurezza e alla trasparenza. La notizia centrale è che, con queste nuove regole, ogni veicolo con sistemi di guida autonoma e ogni batteria elettrica immessa sul mercato dovrà rispettare standard più severi, destinati a entrare in vigore ufficialmente nei prossimi mesi. Una decisione che ridisegna il futuro della mobilità, ponendo al centro la tutela dell’utente e la stabilità dell’ecosistema tecnologico.

Leggi anche
Non puoi sempre prestare la tua auto: nuove regole e multe salatissime

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 17 Aprile 2025 13:04

Non puoi sempre prestare la tua auto: nuove regole e multe salatissime

nl pixel